Come vestirsi in stile anni 50: consigli, accessori e tendenze

Il look anni ’50 è tornato in auge negli ultimi tempi, con una rinnovata passione per gli abiti e gli accessori vintage. È caratterizzato da gonne lunghe sopra il ginocchio, abiti a tubino, maglioni a collo alto e grandi occhiali da sole. In questo articolo, discuteremo come vestirsi in stile anni ’50 e quali acconciature possono essere utilizzate per completare il look.

Come vestirsi in stile anni ’50

Gli anni ’50 sono stati un’epoca di grande stile e moda, caratterizzata da una varietà di look diversi. Ricreare questi look richiede attenzione ai dettagli come la scelta del tessuto dei vestiti, la forma degli accessori, l’acconciatura e le scarpe. Utilizzando una fascia per capelli modellabile come accessorio per mantenere i capelli in posizione, è possibile completare il look in modo elegante e sofisticato. L’idea principale è quella di catturare lo spirito e l’atmosfera di questo periodo, prendendo ispirazione dalle icone di stile e dalle tendenze di quell’epoca per creare un outfit unico e personale.

Ecco alcuni vestiti che puoi utilizzare per creare il tuo outfit vintage:

  • Abiti a tubino: sono il simbolo dello stile di questi anni, con la loro lunghezza sopra il ginocchio e la silhouette aderente. Scegli un abito realizzato in lino, seta o in cotone per un look fresco e leggero.
  • Gonne lunghe: le gonne lunghe erano un must di questo periodo, soprattutto quelle con la vita alta e la piega centrale. Scegli una gonna in tessuti come la lana o il velluto per un look più invernale.
  • Maglioni a collo alto: erano molto popolari e possono essere abbinati sia con gonne che con pantaloni. Scegli un maglione in lana per un look caldo e confortevole.
  • Accessori: per completare il tuo outfit anni ’50, aggiungi alcuni accessori come grandi occhiali da sole, guanti lunghi e scarpe con il tacco alto.

Abbiamo studiato con attenzione la moda di quegli anni e selezionato per te le 5 regole da rispettare per vestirsi in stile anni ’50, vediamole insieme:

  1. Scegli i tuoi tessuti con cura: le donne tendevano a preferire tessuti come il cotone, il lino, la seta e la lana per creare capi di abbigliamento eleganti e sofisticati. Evita i tessuti troppo sintetici e opta per tessuti naturali di alta qualità per creare un look vintage autentico.
  2. Investi in capi di abbigliamento classici: questo periodo storico è stato un decennio di grande eleganza e sofisticatezza. Investi in capi di abbigliamento classici come abiti a tubino, gonne a ruota e tailleur per creare un look vintage senza tempo.
  3. Scegli i tuoi accessori con cura: gli accessori erano una parte importante dell’abbigliamento degli anni ’50. Scegli orologi da polso, fasce per capelli, borse e scarpe di alta qualità per completare il tuo look vintage.
  4. Presta attenzione ai dettagli: le donne prestavano molta attenzione ai dettagli del loro abbigliamento. Scegli capi di abbigliamento con bottoni decorativi, bottoni a pressione, cerniere e bottoni a scomparsa per creare un outfit inconfondibile.
  5. Vestiti in modo adeguato all’occasione: in quegli anni le donne erano molto attente all’abbigliamento adatto per ogni occasione. Opta per capi di abbigliamento appropriati per il momento in cui li indosserai, come un abito da sera per un evento formale o un abito da giorno per un’occasione casual.

Non dimenticare di prestare attenzione alla scelta delle scarpe da indossare: erano solitamente caratterizzate da tacchi alti e punta stretta, come le pump e le décolleté, oppure da ballerine e sandali con tacco medio. Per quanto riguarda gli uomini, si preferivano le scarpe stringate o i mocassini, spesso con suola in gomma e punta tonda.

Per mantenere un look anni ’50 fresco e attuale, è inoltre importante mixare elementi vintage con pezzi moderni. Ad esempio, si può indossare un abito vintage con un paio di scarpe moderne o una borsa contemporanea. Questo permetterà di creare un outfit unico e personale che sia allo stesso tempo fedele allo di quegli anni ma che allo stesso tempo si adatti alla moda attuale.

Acconciature anni ’50

Durante questo periodo, l’America stava uscendo dalla Seconda Guerra Mondiale e stava vivendo un’ondata di ottimismo e prosperità. Le donne, liberate dalle restrizioni imposte durante la guerra, volevano esprimere la loro femminilità e sensualità attraverso il loro aspetto.

Le acconciature degli anni ’50 erano caratterizzate da capelli lisci e ordinati, con un’enfasi particolare sul volume e sulla forma. Le donne portavano spesso i capelli corti, con un taglio a caschetto o un bob lungo. I capelli erano spesso acconciati in morbide onde o riccioli, per creare un effetto di volume e movimento. La frangia, spesso lunga e dritta, era spesso utilizzata per nascondere le sopracciglia e per creare una forma del viso più ovale.

La famosa attrice Marilyn Monroe è diventata un’icona di bellezza e di stile, con il suo taglio di capelli corto e riccio e le sue onde morbide. Anche le star di Hollywood come Elizabeth Taylor, Audrey Hepburn e Grace Kelly hanno influenzato le acconciature femminili con i loro tagli di capelli iconici e i loro stili eleganti.

Le acconciature degli anni ’50 erano una celebrazione della femminilità e della sensualità: ancora oggi, molti di questi stili classici sono stati riproposti e rivisitati dalle donne di tutto il mondo.

Ecco le principali acconciature in stile anni ’50:

  • Treccine: le treccine sono un’acconciatura tipica degli anni ’50, sia per capelli lunghi che per capelli corti. Possono essere portate in molti modi diversi, come ad esempio in una coda di cavallo o in un raccolto laterale.
  • Chignon: l’acconciatura con chignon è un’altra opzione popolare per le donne degli anni ’50. Questa acconciatura consiste nel raccogliere i capelli in una coda di cavallo bassa e arrotolare le estremità per creare una forma rotonda.
  • Capelli mossi: devi sapere che i capelli mossi erano molto popolari in quell’epoca. Si può ottenere questo look utilizzando una piastra per capelli o un ferro arricciacapelli.

Curiosità: negli anni ’50, molte donne utilizzavano prodotti come la lacca per mantenere la loro acconciatura in posizione.

Per completare il tuo look anni ’50, non dimenticare di dare un’occhiata alle fasce per capelli vintage, che potrai utilizzare per creare acconciature inconfondibili o semplicemente per aggiungere un tocco di eleganza alla tua mise.

I look e le icone di stile negli anni ’50

Tra i più famosi look degli anni ’50 ci sono quelli di icone di stile come Marilyn Monroe e Audrey Hepburn. Marilyn Monroe era nota per i suoi abiti aderenti e le sue acconciature voluminose, mentre Audrey Hepburn era famosa per i suoi abiti semplici e sofisticati e per la sua acconciatura iconica, il “chignon basso”.

Oltre alle icone di stile, questo periodo storico è stato segnato anche dal fenomeno della “greaser culture“, caratterizzata da vestiti e acconciature ispirati ai motociclisti. I “greaser” indossavano abiti in pelle, magliette a maniche lunghe, jeans attillati e scarpe da ginnastica. Le loro acconciature erano inoltre pettinate all’indietro con molta lacca per capelli.

Inoltre, gli anni ’50 hanno visto l’affermarsi della moda rockabilly, ispirata alla musica rock and roll. I seguaci di questo stile indossavano abiti a stampa floreale, gonne lunghe e magliette a maniche lunghe, accompagnati da scarpe da ginnastica o stivali. Le loro acconciature erano spesso caratterizzate da riccioli o onde.

Per ricreare questi outfit  è importante prestare attenzione ai dettagli. Ad esempio, per ricreare il look di Marilyn Monroe, si può optare per un abito aderente in seta o raso e un paio di scarpe con il tacco alto. Per creare l’acconciatura voluminosa tipica di Marilyn, si può indossare una fascia per capelli per tenere i capelli in posizione e aggiungere volume con un pettine a coda di cavallo.

Per vestirsi come di Audrey Hepburn, si può optare per un abito semplice e sofisticato in tessuti come il lino o la seta. Per creare il suo famoso chignon basso, si può utilizzare una fascia per capelli per tenere i capelli in posizione e arrotolare le estremità per creare la forma rotonda.

Per il look greaser, si può optare per un abito in pelle, maglietta a maniche lunghe, jeans attillati e scarpe da ginnastica. Per creare l’acconciatura all’indietro tipica dei greaser, si può modellare la chioma con una fascia per capelli per tenere i capelli in posizione e aggiungere lacca per fissare la piega.

Per il look rockabilly, si può acquistare un abito a stampa floreale, gonna lunga e maglietta a maniche lunghe. Per creare l’acconciatura riccia o mossa tipica del rockabilly, si può utilizzare un ferro arricciacapelli o una piastra per capelli.

In generale, per ricreare un look degli anni ’50 è importante prestare attenzione ai dettagli come il tessuto, la forma e l’acconciatura. Utilizzare una fascia per capelli può essere un’ottima soluzione per mantenere i capelli in posizione e completare la tua mise. Inoltre, non dimenticare di prestare attenzione ai dettagli come il trucco: era solitamente caratterizzato da una base leggera, un blush rosa, sopracciglia ben definite e un rossetto rosso acceso.

Per quanto riguarda la manicure, le unghie lunghe e smaltate erano molto popolari in quegli anni. Le donne spesso sceglievano di dipingerle di rosso o di altri colori vivaci per abbinare i loro abiti. Ampio spazio anche ai gioielli, caratterizzati da grandi pendenti, orecchini e braccialetti. I gioielli in oro e argento erano molto popolari, così come i gioielli con pietre colorate.

Da non perdere gli outfit indossati dagli uomini, caratterizzati da abiti aderenti, camicie a righe e cravatte sottili. Gli uomini spesso optavano per acconciature corte e ben pettinate, spesso utilizzando inoltre una lacca per capelli e completavano il loro look con alcuni accessori: occhiali da sole, orologi e gemelli per le camicie.

Gli anni ’50 sono stati un’epoca di grande stile e moda. Con un po’ di ispirazione e attenzione ai dettagli, è possibile ricreare questi iconici look degli anni ’50 e creare un outfit vintage e allo stesso tempo moderno. Utilizzando una fascia per capelli sarà inoltre possibile completare il look in modo elegante e sofisticato.

Ricreare un look anni ’50 non significa necessariamente copiare esattamente ciò che veniva indossato in quell’epoca. L’idea principale è quella di catturare lo spirito e l’atmosfera di quell’epoca, prendendo ispirazione dalle icone di stile e dalle tendenze per creare un outfit unico e personale. L’importante è trovare il giusto equilibrio tra gli elementi del look e adattarli alle proprie caratteristiche e ai propri gusti, per sentirsi a proprio agio in ogni occasione.

Saremo felici di ascoltare i tuoi consigli

Lascia un commento

Fascepercapelli.com